I Benefici della compagnia di un Cane o un Gatto
1. Alleviamento dello Stress
Una ricerca del 2012 della Virginia Commonwealth University ha scoperto che tra possessori di cani, coloro che potevano portare il proprio animale con sè al lavoro riscontravano punteggi di stress molto più bassi rispetto a coloro che lasciavano a casa il cane. Gli animali, particolarmente i cani, sembrano aiutare molto gli individui nell’abbassamento del livello di stress, tant’è che in USA vengono spessi consigliati ai Veterani di guerra (PTSD) o ai bimbi molto ansiosi.
2. Incoraggiano all’attività fisica e ad uscire di casa
Secondo l’American Heart Association coloro che possiedono un cane sono più attivi del 54% rispetto a coloro che non hanno animali domestici. Portarlo fuori per una passeggiata, per i bisogni o per giocarci un po’ fa bene alla tua salute e al tuo umore. Passare più tempo all’aria aperta riduce lo stress e aumenta i livelli di Vitamina D, importante per il sistema immunitario.
3. Fanno bene al cuore
Secondo l’American Heart Association l’attività fisica prodotta dalla compagnia di un cane potrebbe ridurre problemi cardiovascolari e il rischio di obesità oltre a diminuire lo stress ed i livelli di colesterolo. Inoltre uno studio della UCLA ha scoperto che la sola compagnia di un animale domestico faccia bene al “cuore”, nello spirito. Solo dopo 12 minuti di compagnia con cani o gatti, dei pazienti ospitalizzati, hanno mostrato punteggi inferiori di stress ed una migliore pressione cardiopolmonare,
4. Combattere le allergie
Sembra strano ma è così. Non sono poche le persone allergiche ai peli del gatto o del cane MA crescere insieme a loro migliorerebbe il sistema immunitario contro batteri e allergie animali.
A dimostrarlo è il Clinical & Experimental Allergy, dove tramite ricerca hanno scoperto che, nei soggetti che da neonati sono stati a contatto con gatti o cani l’insorgenza di allergie diminuisce del 50%. Nello studio è risultato che questo è valido per i maschi e non per le femmine, le quali giovano meno della compagnia degli animali. Il risultato è stato spiegato con il fatto che probabilmente, da infanti, le femminucce ne cercano meno il contatto.
5. Aiutano nella sfera Sociale
Portare a spasso il proprio cane aiuta a costruire nuove relazioni sociali, conoscere i propri vicini ed altri amanti degli animali. Inoltre, cani, gatti, conigli etc incrementerebbero, specialmente nei bambini, capacità comunicative, introspettive e confidenziali. Vi è mai capitato di sfogarvi con il vostro gatto o cane? Di confidarvi e cercare compagnia?
6. Aumentano l’autostima e la resilienza
Uno studio del Journal of Personality and Social Psychology ha mostrato come, coloro che hanno animali domestici hanno in comune alcune caratteristiche. Tutti si sentono meno soli, hanno una maggiore autostima, sono più estroversi e meno timorosi nelle sfide di tutti i giorni. Inoltre, ma non meno importante, i nostri amati animali possono alleviare tristezza e senso di solitudine in soggetti anziani, affetti da demenza o depressione.
7. Ci tengono nel Qui ed Ora
Gli animali ci insegnano come vivere il momento, come vivere nel Qui ed Ora. La nostra cultura e la nostra natura ci porta a ruminare sul passato o ad essere preoccupati del futuro, gli animali vivono nel qui ed ora. Questo può farci pensare che siano esseri più semplici di noi, e può anche essere vero, ma in tutto ciò c’è un’innata “saggezza”.